Un modo per scoprire come percepisci te stesso e i tuoi colleghi nei processi di lavoro è disegnare un semplice sociogramma.
Un sociogramma è una mappatura della tua personale idea di come funziona la comunicazione nel gruppo, della distanza o vicinanza fra le persone, i conflitti, la cooperazione, i vari sottogruppi (incluso te) e così via.
Ricorda che un sociogramma non è un’immagine della realtà vera ma più che altro una fotografia di come tu la vedi in un momento specifico. Ciò che ci interessa qui non è cosa accade veramente ma qual è la tua percezione, perché i tuoi comportamenti sono fortemente influenzati da essa. Pertanto, solo prendendo coscienza di come ti poni nella struttura umana del gruppo puoi renderti conto del perché di certe dinamiche, di come ti comporti rispetto ad esse, di come puoi agire diversamente.
Un sociogramma cambia nel tempo e può essere uno strumento di misura del cambiamento nel gruppo.
Usa un foglio A3 in modo da poter disegnare bene le connessioni e avere spazio per commenti e note.
Inizia con un grande cerchio al centro del foglio che raffigura il bordo del gruppo. Metti “te stesso” al centro del cerchio e gli altri in relazione a te e fra loro. Ora rifletti sulle tue connessioni. Cosa puoi fare per migliorare il tuo network?
Ecco un esempio di un sociogramma. Crea anche tu il tuo sociogramma con i nomi alle diverse persone del tuo network!