Spesso consideriamo lo stress come qualcosa di negativo e che dovremmo possibilmente evitare. Tuttavia, come avviene del resto per la maggior parte delle cose, è solo un problema di equilibrio e cioè di come percepiamo e quindi di come affrontiamo lo stress.
Infatti abbiamo bisogno di una buona quantità di stress per portare le cose a compimento: stiamo dunque parlando di un meccanismo fondamentale per la sopravvivenza.
Quando i nostri pensieri ed emozioni vanno in eccesso, iniziano ad attivare il sistema nervoso simpatico e, attraverso la risposta di lotta o fuga, attiviamo la nostra reazione allo stress. I nostri pensieri incessanti creano letteralmente paura e caos anche a livello fisiologico, attraverso la connessione mente-corpo. Se continuiamo nel tempo ad attivare la risposta allo stress attraverso pensieri particolarmente preoccupanti, lo stress può iniziare ad influenzare negativamente i sistemi digestivo, respiratorio, immunitario, cardiovascolare ed endocrino.
Livelli elevati e costanti di risposte stressanti possono causare malcontento, depressione e molti altri tipi di disturbi, da insonnia a ipertensione, da ansia a IBS (sindrome dell’intestino irritabile). E questo può anche influenzare il nostro ambiente e tutti gli altri intorno a noi!
Allora come si combattono questi pensieri invadenti e preoccupanti che provocano la risposta allo stress, generando anche angoscia intorno a noi?
Abbiamo bisogno di creare spazio durante il giorno per fermarci, uscire dalla mente inquieta e tornare nel momento presente. A questo scopo, esiste una tecnica basata sulla Mindfulness molto semplice e che può essere incorporata nella nostra programmazione quotidiana:
S.T.O.P.
S- STOP. Smetti di fare quello che stai facendo. Quando andiamo di corsa, cercando di fare multitasking, la nostra mente diventa facilmente satura. Quando rallentiamo fisicamente e interrompiamo quello che stiamo facendo, anche se per un breve periodo di tempo, sperimenteremo più spazio e prospettiva.
T – Take a breath. Fai alcuni respiri nasali lunghi e completi. La respirazione cosciente influenza positivamente il sistema nervoso parasimpatico (riposo e digestione) e questo a sua volta aiuta a calmare la nostra mente.
O – Observe. Osserva le tue emozioni e reazioni, rileva le tue sensazioni corporee e fai attenzione a ciò che emerge nella tua mente, senza giudicare o desiderare qualcosa di diverso.
Non importa se ti senti ansioso, pesante, triste. Porta semplicemente la tua consapevolezza nella sensazione. Mentre permetti a te stesso di fare attenzione a qualunque cosa tu stia provando, quella sensazione si potrebbe attenuare naturalmente.
P – Proceed. Procedi consapevolmente chiedendoti: di cosa ho più bisogno in questo momento? Qual è la mia priorità più importante e urgente? Focalizza la tua attenzione e fai un piccolo passo alla volta.
Quindi, la prossima volta che ti senti sopraffatto da pensieri preoccupanti, rallenta e FERMATI, porta spazio e consapevolezza nella tua giornata e sperimenta come questo possa influire positivamente sulla tua capacità di gestire lo stress!