linguaggio condiviso

Vuoi cambiare la tua azienda? Usa parole nuove!

Settembre 6th, 2019 Posted by Notizie 0 thoughts on “Vuoi cambiare la tua azienda? Usa parole nuove!”
Reading Time: 3 minutes

Un’organizzazione è un sistema vivente e il linguaggio è ciò che definisce un sistema. Un’organizzazione aumenta la sua efficienza creando e perfezionando un linguaggio condiviso. A partire da questa premessa, Paul Pangaro e il Dr. Michael Geoghegan identificano alcune importanti intuizioni per rendere efficace il cambiamento organizzativo.

Insight 1: un’organizzazione è il suo linguaggio

In ultima analisi, un’organizzazione è costituita da conversazioni: chi parla a chi, riguardo che cosa. Ogni conversazione viene riconosciuta, selezionata e amplificata (o ignorata) dal sistema.

Decisioni, azioni e senso di scopo nascono solo da queste conversazioni. La conversazione porta ad un accordo. L’accordo porta alla transazione. Pertanto, il linguaggio usato in un’organizzazione è di fondamentale importanza. Diventa più di un semplice mezzo di comunicazione. Diventa un campo d’azione e un modo di costruire la realtà. Diventa la base per tutte le transazioni e per tutte le attività.

Insight 2: le organizzazioni cercano l’equilibrio nel comportamento e nel linguaggio

L’organizzazione resiste naturalmente al nuovo apprendimento e dunque al cambiamento, anche nel linguaggio. Mentre ciò promuove l’efficienza, allo stesso tempo limita anche la capacità dell’organizzazione di evolversi.

Vincolata dal suo limitato vocabolario, l’organizzazione diventa incapace di adattarsi ai cambiamenti fondamentali nel suo ambiente. Incapace di cambiare, l’organizzazione si avvia verso il declino.

Insight 3: limitare il linguaggio aumenta l’efficienza

Le organizzazioni creano il proprio linguaggio interno per risolvere problemi specifici. Questa lingua serve come una specie di stenografia: i manager la usano ogni giorno, sapendo che saranno chiaramente compresi.

Questo linguaggio interno è progettato per soddisfare le esigenze del business attuale. Aiuta i manager a rispondere a domande familiari e quindi aumenta l’efficienza. Nel contempo però questo linguaggio interno diventa sempre più specializzato e ristretto.

Insight 4: il restringimento del linguaggio aumenta anche l’ignoranza 

Il linguaggio interno dell’organizzazione è progettato per aiutare i manager a facilitare le attività commerciali attuali, e non guardare oltre. Usando il linguaggio interno, i manager aumentano l’efficienza, ma non sono in grado di riconoscere nuovi campi di ricerca, nuove scoperte, nuovi approcci. Come tutti noi, non possono riconoscere i propri limiti. Vincolato da un linguaggio che è stato di successo, non ci si rende conto di non sapere. Di conseguenza, si pensa di sapere, e quindi si smette di imparare.

Sviluppato come uno strumento per aumentare l’efficienza, il linguaggio dell’organizzazione, paradossalmente, diventa una trappola.

Insight 5: il linguaggio passato limita la visione futura

I manager conoscono il comportamento passato dell’organizzazione. Ma questa conoscenza e il linguaggio che la accompagna limitano la visione del potenziale futuro. Utilizzando il linguaggio del passato, i manager possono provare a fornire una visione per il futuro. Ma è un vecchio futuro, un sorta di ricordo di ciò che potrebbe essere il futuro.

I manager cercano di lottare per un cambiamento fondamentale, ma il loro stesso linguaggio lo impedisce.

Insight 6: espandere la lingua aumenta le opportunità

Le conversazioni necessarie per creare un cambiamento fondamentale non arrivano in modo naturale. Le domande chiave che sono necessarie per dare risposte vincenti non possono essere comprese nella lingua attuale dell’organizzazione.

Le conversazioni necessarie per generare nuove opportunità provengono dall’esterno del sistema. Il loro linguaggio ha una storia diversa, e spesso è tecnicamente e intellettualmente impegnativo comprenderlo. Di conseguenza, il processo viene spesso respinto.

Perché un’organizzazione possa sopravvivere, deve essere in grado di acquisire nuovi domini linguistici pertinenti.

Insight finale: per rigenerare un’organizzazione, crea un nuovo linguaggio

Per far evolvere un’organizzazione e per essere efficaci, i leader devono introdurre attivamente cambiamenti nel sistema, generando un nuovo linguaggio che tutti nell’organizzazione devono arrivare a comprendere e fare proprio.

Questo nuovo linguaggio non si contrappone al sistema preesistente e già efficiente, ma crea piuttosto nuove distinzioni e relazioni di supporto. 

Adattato dalle Note sul ruolo della leadership e del linguaggio nelle organizzazioni rigeneranti, basato sulle conversazioni che hanno avuto luogo nel 2002 con il dott. Paul Pangaro e il dott. Michael Geoghegan in Sun Microsystems, 14 dicembre 2002.

Commitment - Turning Potentials into Results

Turning Potential into Results.
Un viaggio entusiasmante nella crescita umana.

Copyright © 2017 - Commitment Srl, Via Mascheroni 14, 20145 Milano Italy - Commitment Ltd, 27 Old Gloucester St, London WC1N 3AX | Privacy Policy | Sitemap